
Ciao Fresatore,
in questo articolo evado dal mio argomento preferito, la fresatura del legno, per parlarti invece di un tipo di lavorazione che si è diffusa enormemente in seguito alle misure di prevenzione per il covid-19 (o corona virus), che prevedono la presenza di divisori o paratie fra le scrivanie degli uffici, fra i tavolini dei ristoranti ed in tante altre situazioni della nostra quotidianità.
Ti parlerò infatti del taglio di pannelli di plastica di piccolo spessore, prevalentemente fogli di plexiglass e di policarbonato da 3 o 4 mm (il discorso vale anche per altri tipi di materiale plastico duro che viene utilizzato per lo stesso scopo).

Non mi soffermerò sul fatto che la necessità dei divisori sia giusta o no…anche perché la mia opinione in questo argomento conta poco e niente…ma voglio invece darti dei suggerimenti molto utili per il taglio di questi pannelli così sottili.
Con il taglio infatti ho molta esperienza, grazie al fatto che ogni giorno sto a contatto diretto con decine di artigiani che mi comunicano i loro problemi e le loro soddisfazioni, quindi ho la fortuna di riuscire a capire velocemente quali sono le strategie e le frese che funzionano veramente bene e che cioè producono un taglio pulito, liscio e senza bruciature, evitando anche di rompere o di usurare precocemente la fresa.
Proprio tre settimane fa, due dei miei clienti si sono “lamentati” per aver spezzato la fresa durante la fresata e l’esclamazione di entrambi è stata:
“Ma come può spezzarsi una fresa come questa per tagliare un foglio di plexiglass di soli 3mm?”
Apparentemente la domanda sembra lecita…in effetti 3mm di spessore sono pochi e la fresa è costruita con le migliori tecnologie ed un materiale molto resistente…quindi la risposta è tutt’altro che banale.
Procediamo per gradi.
I clienti in questione hanno fresato con la (BOSS BEAVER)GAMMA P301.040.4D, una fresa specifica per la plastica con diametro 4mm e rivestimento esclusivo in polvere di diamante, da utilizzare su pantografo a controllo numerico (CNC):

La finitura del taglio era eccellente e la fresata procedeva senza rumori o odori strani…ma come mai poi si sono rotte?
Premetto che in entrambi i casi noi di Fraiser abbiamo verificato il rispetto dei parametri di lavoro ideali per il taglio del plexiglass e del policarbonato (richiedili sempre quando acquisti una fresa scrivendo un’email a assistenza@fraisetools.com):
- Velocità di rotazione [giri/min.]
- Profondità di ogni passata [mm]
- Velocità di avanzamento [metri/min.]
e lo stato di pulizia e manutenzione dei pantografi, mandrini e pinze elastiche, che sono tutti aspetti fondamentali per evitare rotture o brutte lavorazioni.
Abbiamo anche verificato che il codolo delle frese fosse stato inserito e stretto nella pinza elastica in corrispondenza del simbolo “K” e devo ammettere che i clienti sono stati bravi e non abbiamo riscontrato alcun evidente problema.
“Ma allora le frese sono difettose?” starai pensando…
E invece no, le frese sono senza difetti costruttivi ed altre identiche dello stesso lotto di produzione hanno invece lavorato benissimo durante il taglio di pannelli di spessore maggiore.
Quest’ultimo è stato un indizio molto interessante che ci ha fatto notare una caratteristica fondamentale delle frese: la loro lunghezza è infatti di ben di 70mm a fronte di un diametro di soli 4mm.
“Ma allora avete sbagliato a progettarle?” starai pensando…
E anche questa volta la risposta è no…queste frese per la stragrande maggioranza delle applicazioni vanno benissimo, il problema si manifesta invece quando lo spessore da tagliare è molto piccolo e capisco che è contro intuitivo capirlo ma cercherò di spiegartelo in modo semplice.
Quando una fresa lunga e sottile si trova a ruotare a 18000 giri/min. e non ha il “vincolo” o “sostegno” dello spessore adeguato del pezzo da fresare, inevitabilmente si mette a vibrare e queste vibrazioni, che sono invisibili ad occhio nudo ma hanno una frequenza molto elevata, portano alla rapida rottura della fresa!
Se i miei due clienti avessero utilizzato una fresa sempre specifica per le plastiche dure ma più compatta e cioè più corta a parità di diametro, sicuramente avrebbero completato il lavoro senza problemi e con il livello di finitura desiderato.
Infatti, ho sostituito le frese rotte con altri 2 modelli ed il risultato è stato in entrambi i casi eccellente! Il primo modello è la A302, una fresa in metallo duro qualità DuroTop (il tagliente dura il triplo rispetto alle alternative non professionali che hanno invaso il mercato) a 2 eliche di taglio specifiche per scaricare i trucioli di plastica dura e alluminio:

Il secondo modello è ALPHA, una fresa in metallo duro a 2 eliche di taglio rivestita con polvere di diamante dell’esclusiva linea BOSS BEAVER, che dura il triplo rispetto all’equivalente Fraiser in metallo duro (quindi la durata è almeno 9 volte superiore rispetto alle alternative non professionali che hanno invaso il mercato!):

Il rivestimento in oltre, grazie al minore attrito, permette anche di scaldare di meno durante la fresata e questo comporta un altro strepitoso vantaggio quando lavori le plastiche (riduci il rischio di bruciarle e fonderle).
Risolto il mistero delle rotture dei due artigiani, abbiamo continuato a fornire decine di frese A302, ALPHA e GAMMA compatte (modelli P301.041.6D, P301.051.6D, P301.061.6D) in tutta Italia, raccogliendo dei giudizi eccellenti.
Come criterio di scelta, ricordati che:
- A302 è l’ideale se lavori le plastiche dure e l’alluminio, in modo non ricorrente.
- ALPHA è l’ideale se lavori le plastiche dure e il legno modo ricorrente.
- GAMMA compatta è l’ideale se lavori le plastiche dure e l’alluminio in modo ricorrente.
A questo punto voglio concludere l’articolo con un importate avvertimento per te: se devi fare una lavorazione “particolare” per la prima volta, prima di agire da solo di impulso chiedi sempre il parere degli esperti.
In Fraiser troverai una squadra di ingegneri e tecnici esperti che sono ben felici di assisterti durante la scelta ed utilizzo della fresa con la chat, il numero verde o il modulo di assistenza ed in questo modo eviterai di inciampare in errori e problemi che ti faranno perdere e denaro!
Se anche tu devi tagliare i fogli sottili di plexiglass o policarbonato, puoi acquistare in modo semplice e completamente sicuro le frese specifiche nel nostro negozio online e te le spediremo al tuo indirizzo entro 24 ore dall’ordine, con ben 2 speciali garanzie: “101% soddisfatto o rimborsato” e “Spedizione entro 24 ore o è gratis”, quindi non rischi nulla!
Trovi le frese qui (ultimi pezzi rimasti…vanno a ruba…poi dovrai aspettare la nuova produzione e perderai la fornitura dei pannelli di protezione):
A302 è https://www.fraisertools.com/it/frese-per-alluminio-e-pvc-sferiche.html
ALPHAè https://www.fraisertools.com/it/fresa-elicoidale-ricoperta-z-2-positiva-mercury.html
GAMMA (versioni compatte P301.041.6D, P301.051.6D, P301.061.6D) è https://www.fraisertools.com/it/fresa-per-plastica-forex-gamma.html
Grazie e buona Fresata
Ing. Urbinati Andrea
Ti è piaciuto questo articolo?
Lascia la tua valutazione
Valutazione media